Colonna sonora realizzata per lo spettacolo teatrale “Trauerspiel” de “I Pedoni dell’Aria” (2010)
Soundtrack made for the theathral show “Trauerspiel” of “I Pedoni dell’Aria” (2010)
Composizione per audiovisivo
Night&Day – Lugano, 2021
Composizione Elettroacustica
Parallel Universe, 2015
Composizione Elettroacustica
Sonori Oggetti, 2016
Questo è il racconto di due donne di paesi e destini molto diversi; due vite che per assurdo, per caso, per un istante, s’incontrano come due linee rette in un unico punto.
E quel punto è la città di Napoli.
Una delle due canta per strada in attesa dell’elemosina.
Ha una voce stanca e graffiata che richiama terre lontane e racconta di antiche disperazioni. Canta come se fosse altrove, o volesse evocare un altro posto, un’altra situazione – un’altra vita.
L’altra, incitata dal padre, va a regalarle una moneta. Non ha la disperazione in corpo. Non canta, è in piedi, una moneta da dare via. In lei c’è leggerezza, tranquillità. Per lei è solo un gioco.
Questa composizione è il racconto di un contrasto.
L’unico incontro di due vite agli antipodi.
English
This is the story of two women from very different countries and destinies; two lives that, by chance, for an instant, meet like two straight lines in a single point. And that point is the city of Naples.
One of the two sings on the street waiting for alms. He has a tired and scratched voice that recalls distant lands and tells of ancient desperation. He sings as if he were somewhere else, or he wanted to evoke another place, another situation – another life.
The other, incited by her father, goes to give her a coin.
He has no despair in his body. He does not sing, he is standing, a coin to give away.
In her there is lightness, tranquility. It’s just a game for her.
This composition is the story of a contrast.
The only meeting of two lives at the antipodes.
Composizione di musica elettroacustica realizzata in occasione del tricentenario della nascita di Niccolò Jommelli (Aversa, 11 Settembre 1714 – Napoli, 25 Agosto 1774).
Il brano originale è un’opera di Jommelli dal titolo “Sinfonia in Re minore”.
English
Electroacoustic music composition held to mark the tercentenary of the birth of Nicholas Jommelli (Aversa, September 11, 1714 – Naples, August 25, 1774).
The original piece is a work of Jommelli entitled “Sinfonia in Re minore.”
La composizione si basa sul principio di sonificazione di dati scientifici. In tal caso è stata effettuata una conversione da frequenze luminose in frequenze audio. A partire dagli spettri di emissione luminosa dei 6 Gas Nobili, si sono ricavati con diverse mappature, 3 spettri sonori per ognuno dei singoli gas, per un totale di 18 fasce sonore timbricamente molto differenti l’una dall’altra. In tal modo ogni timbro corrisponde univocamente ad uno dei gas nobili, come se oguno di essi avesse la sua impronta sonora, il suo DNA sonoro. L’opera è stata concepita per essere quadrifonica ma in questa versione è stato necessario attuare una riduzione dei canali per realizzare una versione stereofonica.
English
The work is based on the principle of sonification of scientific data. In this case there has been a conversion from light frequencies at audio frequencies. Starting from the spectra of light emission of the six noble gases, we have obtained 3 sound spectra for each of the individual gases, for a total of 18 bands sound tonally very different from each other. In this way each sound corresponds uniquely to one of the noble gases, as if they had its sonic signature, his DNA sound. The work was designed to be quadraphonic but in this version it was necessary to implement a reduction of the channels to create a stereo version.
Speak&Read è una composizione realizzata utilizzando uno speak&read (giocattolo elettronico degli anni ’80) sul cui circuito sono state fatte una serie di modifiche tra le quali:
– Pitch regulator
– Long loop
– Short loop
– Glitch
– Body contact
– Distortion
Creazione del materiale di base.
Il materiale di base, proprio per le caratteristiche del sistema, si presenta in generale aleatorio e con uno spettro molto ricco soprattutto sulle frequenze medie.
La sfida è stata quella di partire da questo per creare qualcosa di diverso da quello che si può ottenere utilizzandolo in maniera “convenzionale”. A tale scopo sono state fatte delle registrazioni durante l’interazione col circuito cercando di ottenere, del materiale che fosse il più vario possibile. In una seconda fase la materia sonora è stata elaborata utilizzando filtri, diversi tipi di reverbero e una granulazione.
Creazione della struttura.
Una volta ottenuto questo si è poi passato al montaggio seguendo i seguenti criteri :
– Sovrapposizione di eventi sonori con contrasto dal punto di vista spettrale
– Sovrapposizione di eventi sonori con contrasto dal punto di vista dinamico
– Sovrapposizione di eventi sonori con contrasto dal punto di vista ritmico
Nel dare forma alla composizione si è voluto conservare l’aspetto aleatorio del sistema immaginando un percorso attraverso una serie di Isole Sonore intervallate tra loro da spazi più o meno vuoti. Isole di varie dimensioni e forme, o gruppetti di isole delimitate da dirupi o da zone pianeggianti che sfumano immergendosi lentamente nel silenzio. L’ascolto risutla così un susseguirsi di ambientazioni di carattere diverso, zone esclusivamente chiare o scure, caotiche o tranquille, dinamicamente forti seguite da improvvise interruzioni o fulmini a ciel sereno proprio per mantenere l’aspetto aleatorio.
English
Design and development of sound material.
For the creation of the base material has been used an hacked speak & read (electronic toy of the 80s) which have differents types of modifications of the original circuit :
– Pitch regulator
– Long loop
– Short loop
– Glitch
– Body contact
– Distortion
The base material, because of the characteristics of the system , is genrally random, and with a very rich spectrum especially on medium frequencies. The challenge was to start from this to create something different from what you can get by using it in a “conventional” way. For this purpose were made recordings during the interaction with the circuit trying to achieve, material that was the most varied possible. In a second stage, the sound was processed using filters, different types of reverb and granulation.
Creating the shape.
Once this is achieved is then passed to the assembly according to the following criteria:
– Overlap of sound events with contrast in terms of spectral
– Overlap of sound events with contrast in terms dynamic
– Overlap of sound events with contrast in terms of rhythm
In shaping the composition is wished to preserve the random aspect of the system by imagining a path through a series of Islands scores interspersed by spaces between them more or less empty. Islands of various sizes and shapes, or groups of islands bounded by cliffs or flat areas that fade slowly immersing himself in silence. Listening it results as a succession of environments of different character areas only light or dark, chaotic or calm, strong dynamically followed by sudden interruptions or sounds out of the blue just to keep the random aspect.