Speak&Read è una composizione realizzata utilizzando uno speak&read (giocattolo elettronico degli anni ’80) sul cui circuito sono state fatte una serie di modifiche tra le quali:
– Pitch regulator
– Long loop
– Short loop
– Glitch
– Body contact
– Distortion
Creazione del materiale di base.
Il materiale di base, proprio per le caratteristiche del sistema, si presenta in generale aleatorio e con uno spettro molto ricco soprattutto sulle frequenze medie. La sfida è stata quella di partire da questo per creare qualcosa di diverso da quello che si può ottenere utilizzandolo in maniera “convenzionale”. A tale scopo sono state fatte delle registrazioni durante l’interazione col circuito cercando di ottenere, del materiale che fosse il più vario possibile. In una seconda fase la materia sonora è stata elaborata utilizzando filtri, diversi tipi di reverbero e una granulazione.
Creazione della struttura.
Una volta ottenuto questo si è poi passato al montaggio seguendo i seguenti criteri :
– Sovrapposizione di eventi sonori con contrasto dal punto di vista spettrale
– Sovrapposizione di eventi sonori con contrasto dal punto di vista dinamico
– Sovrapposizione di eventi sonori con contrasto dal punto di vista ritmico
Nel dare forma alla composizione si è voluto conservare l’aspetto aleatorio del sistema immaginando un percorso attraverso una serie di Isole Sonore intervallate tra loro da spazi più o meno vuoti. Isole di varie dimensioni e forme, o gruppetti di isole delimitate da dirupi o da zone pianeggianti che sfumano immergendosi lentamente nel silenzio. L’ascolto risutla così un susseguirsi di ambientazioni di carattere diverso, zone esclusivamente chiare o scure, caotiche o tranquille, dinamicamente forti seguite daimprovvise interruzioni o fulmini a ciel sereno proprio per mantenere l’aspetto aleatorio.
(English)
Design and development of sound material.
For the creation of the base material has been used an hacked speak & read (electronic toy of the 80s) which have differents types of modifications of the original circuit :
– Pitch regulator
– Long loop
– Short loop
– Glitch
– Body contact
– Distortion
The base material, because of the characteristics of the system , is genrally random, and with a very rich spectrum especially on medium frequencies. The challenge was to start from this to create something different from what you can get by using it in a “conventional” way. For this purpose were made recordings during the interaction with the circuit trying to achieve, material that was the most varied possible. In a second stage, the sound was processed using filters, different types of reverb and granulation.
Creating the shape.
Once this is achieved is then passed to the assembly according to the following criteria:
– Overlap of sound events with contrast in terms of spectral
– Overlap of sound events with contrast in terms dynamic
– Overlap of sound events with contrast in terms of rhythm
In shaping the composition is wished to preserve the random aspect of the system by imagining a path through a series of Islands scores interspersed by spaces between them more or less empty.
Islands of various sizes and shapes, or groups of islands bounded by cliffs or flat areas that fade slowly immersing himself in silence. Listening it results as a succession of environments of different character areas only light or dark, chaotic or calm, strong dynamically followed by sudden interruptions or sounds out of the blue just to keep the random aspect.